← Indietro
immagine-grande

SEPHIROT®: MARINO

CHRONES.

Genere Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Alessandro Anglani

Drammaturgia: Alessandro Anglani

Attori: Carla Andolina, Daniela Giordano, Alessandro Anglani

Altri crediti: Costumista: Susanna Fabbrini Musiche: Fabio D'Onofrio Videomaker: Julian Soardi

Parolechiave: interactive storytelling; performance interattiva; pubblico; partecipazione

Produzione: CHRONES.

Anno di produzione: 2023

Genere: Prosa Performance

SEPHIROT® PERFORMANCE è un format che permette la creazione di spettacoli dal vivo interattivi, immersivi e ibridi: un’ esperienza in cui pubblico e performer hanno il potere di cambiare il corso della storia attraverso le loro scelte e le loro azioni, ottenendo uno specifico finale della vicenda simulata. SEPHIROT® si pone come strumento per l'inclusione sociale e la partecipazione attiva, agendo sul concetto di responsabilità individuale e comunitaria. Crediamo fermamente che in questo periodo storico la responsabilizzazione dell'individuo all'interno della società sia punto più che mai focale per poter portare avanti tematiche importanti. Se le conseguenze delle nostre azioni e scelte effettuate ci possono sembrare non influenti nella vita della comunità, proprio perché non visibili nel medio-breve periodo, con SEPHIROT® la consapevolezza diventa evidente poiché queste si possono osservare e sviluppare nell'immediato.
Ribaltando la struttura del racconto tradizionale e permettendo ai partecipanti di modificare in forma attiva l’andamento di una vicenda, SEPHIROT® ricrea il concetto stesso di interazione. Gli Scenari non si evolvono in maniera lineare, ma permettono agli utenti di viaggiare nella storia a seconda delle scelte fatte nel suo corso, generando bivi e finali multipli. La creazione di un sistema di regole per gestire l’interazione tra Giocatori e la complessa struttura narrativa ha generato un gioco di ruolo che vuole coinvolgere e raccontare storie e ambienti in maniera immersiva e interattiva.

LO SCENARIO
Lo Scenario presentato è MARINO: iperdrammaturgia originale ispirata a La Gilda del Mac Mahon di Testori, conta due protagoniste - GILDA e LUISA, 4 finali diversi e 10 scene, per un totale di 59 possibili narrazioni differenti. Gilda ha organizzato la cena di famiglia per celebrare il ritorno a casa di sua figlia Luisa. È piuttosto tesa per via dell'occasione: saranno presenti i membri della famiglia del marito deceduto, Marino. Luisa è scappata di casa dopo aver scoperto di essere stata adottata ed è tornata dopo 5 anni, alla morte del padre.
L'invito al cenone è la prima occasione di incontro con la famiglia da allora. I temi affrontati sono molteplici e complessi: emancipazione femminile, sex workig, dipendenze affettive, identità di genere, orientamento sessuale, transizione sessuale, portando a mettere in discussione la concezione stessa della famiglia e dell' amore. Elemento d'innovazione è l'introduzione di Sephirot - il doppiogioco: fusione del sistema Sephirot® e della piattaforma software Doppiogioco, sviluppata dal Cirma presso l'Università di Torino, in una sua prima build funzionante che genera una nuova forma di immersive and interactive theater digital performance. Durante le scene di interazione della performance, alcuni luoghi nella stanza saranno sensibili al monitoraggio del software.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera