Regia: Filippo Michelangelo Ceredi
Drammaturgia: Filippo Michelangelo Ceredi
Attori: Filippo Michelangelo Ceredi Cesare Benedetti
Altri crediti: di e con_ Filippo Michelangelo Ceredi
 tutor_ Daria Deflorian nell'ambito della residenza Officina LachesiLAB accompagnamento alla realizzazione_ Alessandra De Santis, Attilio Nicoli Cristiani accompagnamento alla coreografia_ Cinzia Delorenzi
 assistenti al progetto_ Clara F. Crescini, Sara Gambini Rossano, Francesca S. Perilli produzione_ Filippo Michelangelo Ceredi, Danae Festival - 2016
con il supporto di_ ZONA K per l’edizione accessibile in italiano :
 performer LIS_ Cesare Benedetti
 consulenza LIS_ Diana Anselmo
 audiodescrizione live_ Camilla Guarino, Giuseppe Comuniello supporto coreografico_ Clara F. Crescini tecnica luci_ Andrea Ceriani co-produzione_ Filippo Michelangelo Ceredi, Danae Festival, Operaestate Festival - 2023 in collaborazione con_ Al.Di.Qua. Artists
 con il supporto di_ ZONA K, ENS Emilia Romagna, Centro Diego Fabbri Forlì
 e con il supporto e il patrocinio di_ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS Consiglio Regionale Emilia-Romagna

Parolechiave: performance, autobiografia, sparizione, archivi, reenactment
Produzione: co-produzione_ Filippo Michelangelo Ceredi, Danae Festival, Operaestate Festival - 2023
Anno di produzione: 2023
Genere: Prosa Performance Altro
Between Me and P. è un lavoro autobiografico che nasce dalla radicale esigenza di riappropriazione di una storia famigliare.
Pietro sparì volontariamente nel 1987 all’età di 22 anni, senza lasciare tracce. Dopo venticinque anni Filippo, il fratello minore e autore della performance, ha avviato una lunga ricerca per tentare di avvicinarsi a lui e capire cosa lo portò alla decisione di sparire. La ricerca è un tentativo di portare luce su un’assenza silenziosa e pervasiva, e la sua elaborazione scenica è una possibilità di trasmettere una storia che parla profondamente al presente individuale e collettivo.
Attraverso la penombra e la luce del videoproiettore, Between Me and P. crea un dialogo tra i materiali visivi e audio di un archivio, le elaborazioni video dell’artista e la sua presenza scenica. Filippo siede a una scrivania e opera sul computer, lo scanner e sui materiali contenuti in un faldone, mentre il pubblico segue la narrazione attraverso la videoproiezione che riproduce lo schermo del computer. Questa mostra testi che vengono digitati, finestre dell’archivio digitale, file audio e video che contengono fotografie scattate da Pietro, testimonianze rilasciate da amici e parenti, riprese e montaggi dell’artista in scena. Un ritratto di Pietro è tracciato passo dopo passo, emergono aspetti divergenti della storia e la decisione di lasciarsi tutto alle spalle diventa più leggibile.
Nel corso della narrazione Filippo dispone sul pavimento oggetti provenienti dall’archivio: stampe d'epoca, libri e altri materiali sono usati per costruire lo spazio in cui proverà, come atto finale di un rituale, a riportare nel corpo ciò che a lungo è stato celato nella quotidianità.
La ricerca sui limiti del linguaggio e la frequentazione della scena performativa di Berlino (città in cui ha stabilito la propria attività artistica) hanno spinto Filippo Michelangelo Ceredi a sviluppare una collaborazione con l'associazione Al.Di.Qua. Artists per realizzare una nuova edizione accessibile dell'opera. Questa azione si rivela positiva non solo in termini di inclusione, ma si pone - grazie alla personalità degli artisti coinvolti - anche come una chance di rielaborazione del linguaggio performativo contemporaneo. Il percorso di riallestimento del 2023 ha portato all'elaborazione di una nuova versione dell'opera fruibile anche da persone cieche o ipovedenti e da persone sorde in modo che i dispositivi che la rendono accessibile siano integrati con la drammaturgia originale del lavoro. Il debutto ha avuto luogo al festival Operaestate a Bassano del Grappa il 24 agosto 2023.
ACCESSIBILITA' SIMULTANEA
per persone sorde - interprete LIS/it e sovratitoli in italiano per persone sorde
per persone cieche o ipovedenti - audiodescrizione live con un auricolare
per persone con dislessia o neurodivergenze - audiodescrizione live con un auricolare
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.