Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
I MANOSCRITTI NON BRUCIANO: Il Maestro e Margherita, una visione
Teatro MacondoRegia: Alessandra Chieli
Drammaturgia: Alessandra Chieli
Attori: Alessandra Chieli, Emilio Barone, Anton de Gugliemo, Francesco Petti
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: per tutti
Generi: Prosa
Tags: Bulgakov, maestro, margherita, bene, male,
"I MANOSCRITTI NON BRUCIANO: Il Maestro e Margherita, una visione" è frutto di un lungo lavoro di ricerca e indagine intorno al romanzo “Il Maestro e Margherita” di M. A. Bulgakov. Abbiamo provato a raccontare la forza dirompente del grande romanzo russo, quell’irruzione improvvisa e surreale di una giustizia divina che scende in Terra a disvelare meschinità, arrivismo e profitti scatenando il caos, tentando di tracciare il potere e le sue declinazioni. In questo processo ineluttabile di transizioni e trasformazioni, si compie un continuo ribaltamento della realtà: cosa accadrebbe se fossero i malvagi a parlare di cura e pietà? Se quiete e felicità, non successo e ricchezza, fossero l'agognato cambiamento offerto dal diavolo nel suo patto millenario con luomo? Bulgakov si interroga sul confine tra il bene e il male, sulla possibilità di immaginare un mondo senza ombre. Quali ombre e luci si nascondono dietro fatti, parole e persone? In questo scenario di inquietudine e follia, l'uomo ha ancora un suo ruolo nella società, ma il collaboratore di cui si avvale ha le fattezze del diavolo. Del resto, quando si distrugge ogni certezza, cè pur bisogno di credere in qualcuno. Chiunque esso sia. Il diavolo bisogna conoscerlo, non evitarlo.
Il Maestro e Margherita è unopera letteraria ingombrante, illuminante e complessa. Abbiamo cercato di creare un'opera al contempo ridente e profonda, che possa restituire al pubblico l’allegria del pensiero; che riesca a comunicare la percezione della mediocrità ma anche della sublimità del mondo che viviamo, che faccia intravedere una speranza, quella che seppur vivendo in una società complessa, difficile e ostile, non tutto è perduto; che il senso di condivisione, il libero pensiero, l'aspirazione a qualcosa di più alto, non sono qualcosa di morto e inutile. Perché come ribatte Woland: I manoscritti non bruciano. Mai. Ad un lavoro attoriale sempre in divenire si è affiancato un processo lento e chirurgico di studio sulle luci intesa come parte integrante della scrittura scenica e sul suono inteso come creatore di scene, come musica interiore dei personaggi, del loro pensiero, il ritmo del loro vivere. L'opera è un grande concerto, in cui elettronica, musica classica, rock, voci, sospiri, rumoristica ed effetti dialogano fra loro andando a colorare la scena di significati altri e di rimandi interni. È un lavoro corale in cui gli attori ci conducono in un labirinto rarefatto, passandosi il testimone per trasportarci di situazione in situazione, avanti e indietro nel tempo. Il clima causato dal conflitto russo-ucraino ha impattato concretamente sulla realizzazione del lavoro iniziato nellautunno 2021. Riuscire a dargli luce è stata per noi una piccola grande rivoluzione.
Altri crediti: Scena Ponzio Pilato
Voci: Filippo Pagotto Ponzio Pilato | Michele Guidi - Gesù | Roberto Nisivoccia - Caifa In video: Michele Guidi Gesù | Andrea Merendelli - Caifa
Direttore tecnico e luci Emilio Barone
Supervisione tecnica generale - Stefan Schweitzer
Musiche originali Francesco Petti e Emilio Barone Sonorizzazione, immagini e montaggio Alessandra Chieli Costumi Armida Kim
Assistente di scena Emma Tramontana
Immagine originale I manoscritti non bruciano IOEMAGMA (Giovanna Guariniello) Foto di scena Serena Facchin e Francesco Dejaco
Produzione: C.A.P.I. Consorzio Altre Produzioni Indipendenti, Teatro di Anghiari
Con la collaborazione e il supporto dellIstitto di Cultura e Lingua Russa di Roma Con il supporto del Festival dello Spettatore
File scaricabili:
I.manoscritti.non.bruciano.Il.Maestro.e.Margherita,.una.visione_Scheda.artistica.e.crediti.2023.pdf
chi.siamo_I.MANOSCRITTI.NON.BRUCIANO.bio.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
L’ Associazione Teatro Macondo nasce nel 2002. Fonda la sua ricerca, in particolare, sul rapporto tra teatro e letteratura e sul coinvolgimento di nuove fasce di pubblico. Inizialmente il campo d'azione privilegiato dall'Associazione è stato quello scolastico, attraverso un'offerta di spettacoli dalla drammaturgia originale inserendo l'intento didattico in una cornice creativa ed emozionale. La Compagnia è attiva con le sue tournée in tutta Italia, muovendosi in un contesto indipendente, ospitata da Istituti scolastici, teatri e rassegne che intendono il teatro come mezzo di divulgazione e di crescita personale. Dal 2014 la compagnia allarga le sue produzioni anche ad un pubblico adulto ampliando così linguaggi e collaborazioni. Nel 2020 Teatro Macondo è socio fondatore insieme a Teatro Forsennato e Tony Clifton Circus di “CAPI - Consorzio Altre Produzioni Indipendenti”, impresa di produzione teatrale indipendente che si propone di unire artisti e compagnie per una poetica drammaturgica contemporanea. Il gruppo è attualmente formato da: Emilio Barone, Alessandra Chieli, Anton Giulio de Guglielmo, Roberto Nisivoccia, Francesco Petti, Alessia Sorvillo.