Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
SUPERMARKET
Anti-StaticoRegia: COLLETTIVO ANTI-STATICO
Drammaturgia: COLLETTIVO ANTI-STATICO
Attori: SARA BERTOGLIO, VALENTINA VERSINO
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: per tutti
Generi: Teatro-danza
Tags: GENERE, STORIE DI VITA, IDENTITA', RADICI CULTURALI, PATRIARCATO
Supermarket, piecè di teatro-danza, è un viaggio a tappe - dal rimando talvolta onirico, talvolta paradossale, talvolta ancora raccolto ed intimo - che rappresenta il percorso di autodeterminazione di ognunə, dentro e fuori di sé, dalla nascita (o ancor prima…) alla liberazione del vero Io.
Nel Supermarket della vita, Donna affronta sé stessə e i pregiudizi che lə circondano. Alla ricerca della sua vera identità. Un percorso di consapevolezza che, dall’iniziale rassegnazione alla retorica dominante, a una visione stereotipata, conduce infine alla scoperta di una personalità scevra da condizionamenti e alla liberazione del vero Io.
Il viaggio/ricerca si traduce in una danza, che prende la forma ora dell'abbraccio ora dello scontro feroce.
Conflitto interiore e conflitto sociale:
si sviluppa su questi due fronti, in un continuo dialogo tra l'identità dellə singolə e l'identità di genere. Ma anche tra anima e corpo. Io ed ego. Natura ed etichetta. Intimo e sociale.
Ne scaturisce un incontro-scontro con il proprio Sé. E con una identità sociale che si dibatte tra condizionamenti e preconcetti. Tra differenze biologiche e sovrastrutture culturali.
Lo spettacolo si muove così, fino alla fine, su diversi piani di lettura, con un ritmo appassionato e fluido. Lo fa con lo stupore e la curiosità di una donna-bambina. Che si sdoppia e offre al pubblico l'occasione di danzare insieme alle autrici su tutte le corde emotive a loro disposizione. È un pas de deux che non rassicura, quasi schizofrenico, sempre inquietante nella sua ricerca di passi inediti e quasi inetti, di strade sterrate piene di buche, a volte voragini, di certo non asfaltate. Con toni sognanti e una costante vena ironica. Tra riso e pianto. Solennità e Leggerezza. Divertimento e pathos. Dolcezza e denuncia.
Si porta dietro radici culturali che pesano come catene “Donna” di Supermarket.
E, come in un futuro distopico - ma amaramente realistico - si mette in fila paziente, in attesa del seme a lei destinato. Rassegnata al suo destino di archetipo del sacrificio indefesso. Ligia al ruolo di incubatrice. Pronta a farsi monumento allo stereotipo patriarcale: Donna-Madre. Come ha imparato ancor prima di venire al mondo, è così che il Femminile trova completezza. Procreare per aderire al ruolo da sempre assegnatole, per ottenere la sua patente, il suo ruolo sociale. Donna-Madre.
La Donna-Madre partorisce sé stessa. E scopre che diventar madre significa anche diventarsi madre. Ne scaturisce un incontro-scontro con il proprio Sé. E con una identità sociale che si dibatte tra condizionamenti e preconcetti. Tra differenze biologiche e sovrastrutture culturali.
Fucsia o non fucsia? La domanda tormenta la Donna contemporanea di Supermarket. Abbracciare, assimilare, interiorizzare tutti gli stereotipi -la via già tracciata per lei e per le altre- o imparare a riconoscersi nella propria individualità? Cosa fare del frullato di luoghi comuni che la società offre alla Donna, elisir di una illusoria vita
Altri crediti: DRAMMATURGIA (testi e coreografie), SCENOGRAFIA, PROGETTO LUCI, COSTUMI - COLLETTIVO ANTI-STATICO.
Produzione: PRODUZIONE INDIPENDENTE (al 100%)
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Sara Bertoglio e Valentina Versino, si incontrano nel 2017 durante WHITE SIBERIAN, spettacolo trasversale tra danza e teatro su temi storici e politici della storia moderna. Nel 2020, nel pieno della pandemia, iniziano ufficialmente la loro collaborazione fondando ANTI-STATICO -arte in equilibrio precario-. Mettono in scena SUPERMARMARKET, pièce di teatro-danza che indaga il percorso diautodeterminazione di ognunə, dentro e fuori di sé,L’esigenza di creare un gruppo interdisciplinare di persone, che unendo le competenze elevino l’arte e le idee dei singoli attraverso la sinergia di gruppo, si fa sempre più sentire, così da costruire una rete di collaboratori sempre più ampia. Vengono presentati SISTERHOOD 1 e 2 performance/mostra fotografica sulla ri-costruzione ed il sostegno reciproco, prendono forma nuovi progetti come HUMAN, riflessione sulla fragilità umana e PRIMA DI ANDARE uno studio teatrale sulla solitudine e la vecchiaia.