Evento organizzato da
Il gatto con gli stivali, un racconto per il digitale
Acquistabile | 21 febbraio 2021 ore 18:00Teatroragazzi
di: ScarlattineProgetti
attori:
Marco Ferro, Stefano Pirovano
N.E.T Rassegna Rete Teatrale Aretina, KanterStrasse, Centro Culturale Le Fornaci presentano "Il Gatto con gli Stivali" una produzione Campsirago Residenza ...

IMPORTANTE!!!
Ecco qualche indicazione per seguireIL GATTO CON GLI STIVALI.
-
L'opera si svolger sulla piattaforma ZOOM. Una volta effettuato l'acceso su Sonar vi apparir un messaggio pop-up. Cliccando sul pulsante procedi sarete "trasferiti" su Zoom. Vi raccomandiamo di:
-
avere una buona connessione
-
se non lo avete gi fatto, scaricareZOOM (>https://zoom.us/download) sul vostro dispositivo ecreareun account (potete anche eseguire il login tramite Facebook o Google).
Una volta accettati in salavi chiediamo di:
-
impostare la modalit SPEAKER VIEW VISTA ORATORE cliccandosulliconaVISTA VIEWin alto a destra
-
selezionare lavisualizzazionea schermo intero
-
una volta attivata la visualizzazione a schermo intero, dovreteridurre del tutto la colonna cliccando sul singolo trattinoNASCONDI VIDEO MINIATURA HIDE THUMBNAIL VIDEO.

Nome: KanterStrasse
Sitoweb: http://www.kanterstrasse.it
Email: kanterstrasse.teatro@gmail.com
Indirizzo: via ville 146 - 52028 Terranuova B.ni (AR)
KanterStrasse una residenza teatrale di Regione Toscana dal 2013, facente parte di Rete Teatrale Aretina.
Lavora su tutto il territorio del Valdarno Aretino sia in ambito di progettazione, formazione e programmazione.
Titolo: Il gatto con gli stivali, un racconto per il digitale
Di: KanterStrasse
Regia: Marco Ferro
Drammaturgia: Marco Ferro
Attori: Marco Ferro, Stefano Pirovano
Genere: Teatroragazzi
Scheda artistica: IL GATTO CON GLI STIVALI UN RACCONTO MULTIMEDIALE.
Il Gatto con gli stivali un racconto perch si fa interprete della celebre fiaba, narrandone la storia,
ed multimediale perch lo fa attraverso la compresenza e linterazione di diversi linguaggi,
allinterno della cornice digitale. Il racconto, infatti, prende vita grazie alla presenza di un attore che
ne narra lintera storia in diretta, servendosi di parole, immagini e filmati. La narrazione
continuamente integrata da scene filmate che sono state realizzate attraverso tecniche differenti: il
paper theatre, il teatro dombre, la stop motion, il disegno animato, il pop-up theatre.
Questo particolare impiego di diverse tecniche che derivano dal teatro di figura ha una duplice
valenza: oltre a farsi veicolo espressivo della storia narrata, ci permette mostrare la componente
estremamente artigianale dellintero processo creativo e realizzativo. Processo a cui, nellultima
parte dellincontro, dedichiamo un tempo di confronto e di dialogo con i giovani (e meno giovani)
spettatori. Questo perch, nelle nostre intenzioni, il senso dellintero progetto non si esaurisce con il
termine della storia narrata di ma, al contrario, a partire da l che ci auguriamo possa continuare.
Questa versione del Gatto con gli stivali, infatti, vorrebbe essere un seme capace di attivare
limmaginazione e di stimolare la creativit di chi vi ha partecipato, fornendo allo spettatore
strumenti e suggestioni utili per lelaborazione di un racconto in autonomia.
LA NOSTRA RISCRITTURA DELLA FIABA
La fiaba del Gatto con gli stivali, opera tra le pi discusse e controverse dei classici della letteratura
per l'infanzia, ben nota: un giovane ragazzo, rimasto orfano, riceve in eredit un gatto. Questi,
grazie alle sue straordinarie doti, lo aiuta ad arricchirsi e a trovare una sua collocazione nel mondo,
attraverso un susseguirsi ascendente di eventi, che culmina con il matrimonio del giovane stesso con
la figlia del Re.
Per la costruzione della drammaturgia siamo partiti dalla celebre versione di Perrault per poi
abbandonarla e ripercorrerne le traccie a ritroso, attraverso la versione dei fratelli Grimm e di
Straparola, fino ad approdare al Cagliuso di Basile, dove i toni scuri, il contesto di estrema miseria
in cui ambientato e la lingua amara di cui si serve, rendono il racconto comico e tragico al tempo
stesso e, a nostro avviso, pi contemporaneo, perch a distanza di sicurezza dal canonico
messaggio moralistico ed edificante che ci viene sovente proposto.
E' proprio a partire da questa riflessione che abbiamo cominciato a lavorare ad una ri-scrittura, che
della fiaba classica mantiene intatti l'arco narrativo e i personaggi principali, senza tuttavia
censurarne le spinte contraddittorie e le dinamiche spesso ambivalenti.
Altri crediti: Immaginato e creato da Marco Ferro
Realizzato da Stefano Pirovano, Valeria Sacco, Giulietta De Bernardi,
Soledad Nicolazzi, Anna Fascendini
Sonorizzazione a cura di Diego Dioguardi
Con un ringraziamento speciale ad Alessandra Amicarelli e allo Spazio Laboratorio Fontanili
N.E.T Rassegna Rete Teatrale Aretina, KanterStrasse, Centro Culturale Le Fornaci presentano "Il Gatto con gli Stivali" una produzione Campsirago Residenza


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua: CONSIGLI TECNICI Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME. Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream. Per farlo dovrai inserire il codice attivazione ricevuto via email nell’apposito campo o, in caso di evento ad ingresso libero, clicca sul pulsante rosso! ASSISTENZA Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.