Evento organizzato da
Le bambine di Terezin
Acquistabile | 27 gennaio 2021 ore 21:00
di: Faber Teater
attori:
Paola Bordignon
Paola Bordignon racconta del ghetto di Terezin, il ghetto modello riservato ad artisti, musicisti, bambini, agli ebrei privilegiati. Grazie ai disegni, alle poesie, alle testimonianze racconta con cur...


Nome: Faber Teater
Sitoweb: http://www.faberteater.com
Email: stampa@faberteater.com
Indirizzo: loc. Baraggino, Campus Associazioni, 10034 Chivasso (To) - 10034 Chivasso (TO)
Faber Teater nasce nel 1995 e dal 2009 si costituisce in forma di societ cooperativa. Nel periodo 2009-2014 compagnia riconosciuta e sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attivit Culturali in qualit di Compagnia teatrale di valenza nazionale.
Diversi momenti caratterizzano la vita della compagnia, tutti hanno pari dignit: dalla ricerca sullattore alla creazione, produzione e distribuzione degli spettacoli, dalla progettazione alla realizzazione di iniziative teatrali, pedagogiche e culturali.
Il Faber mette al centro della propria ricerca artistica il lavoro dattore, il teatro di gruppo, la relazione attore-spettatore, alla continua e appassionante ricerca di un proprio teatro, fatto di pensiero, azione, idee, creazioni collettive, scambi, viaggi, qualit e impegno nel lavoro.
I membri del gruppo credono nellautopedagogia, nella ricerca collettiva ed individuale di un allenamento, di una preparazione alla scena che indaga diverse tradizioni, mondi vicini e lontani: dallo yoga alla danza, dallacrobatica alluso dei trampoli, dal canto polifonico alla narrazione, allo studio di strumenti musicali.
Dal 2004 il gruppo ha intrapreso un percorso di ricerca vocale, musicale e pedagogica con Antonella Talamonti, formatrice, insegnante e vocalista presso la scuola popolare di musica del Testaccio di Roma.
In questi anni ha creato numerosi spettacoli - diversi concepiti per le piazze e le strade - ospitati a Chivasso e nel mondo, in festival prestigiosi e nei villaggi pi remoti.
Faber Teater organizza e gestisce importanti iniziative culturali sul territorio piemontese.
Il Faber Teater ha al suo attivo la creazione di molti spettacoli teatrali tra cui:
Allegro cantabile (produzione 2015, teatro musicale)
Emigranti (ha raggiunto le 200 repliche e ha partecipato a festival in tre continenti)
Le vie dei canti: Il Purgatorio (progetto teatrale itinerante per spazi aperti, parchi, cave, geositi)
FaberFest (realizzato per Sibiu Capitale Europea della Cultura 2007)
Le bambine di Terezin (teatro civile)
Parada (teatro di strada)
Il mondo dei vinti (spettacolo di sala in coproduzione con Casa degli Alfieri con il sostegno di Regione, Teatro Stabile di Torino, Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte, Sistema Teatro Torino, AstiTeatro 31)
Titolo: Le bambine di Terezin
Di: Faber Teater
Regia: Aldo Pasquero, Giuseppe Morrone
Drammaturgia: Faber Teater
Attori: Paola Bordignon
Scheda artistica: Un monologo su Terezin, il ghetto modello riservato ad artisti, musicisti, bambini, agli ebrei privilegiati. Grazie ai disegni, alle poesie, alle testimonianze raccontiamo con semplicit di come larte, la musica, il teatro, la cultura abbiamo aiutato i prigionieri a restare umani.
Cera una volta, e cera davvero, una piccola citt chiamata Terezin, a circa 100 km da Praga. La grande fortezza di Terezin tra il 1942 e il 1945 diventa una citt-ghetto per gli ebrei, un campo modello, un campo per artisti, per privilegiati...Terezin la citta che Hitler regal agli ebrei. Lo spettacolo racconta di questo campo, abitato da persone speciali che la sera dopo aver lavorato 10 ore per i nazisti fanno musica, fanno teatro, leggono poesie, cantano. Racconta di Brundibar, unopera per bambini in cui si canta della lotta contro un tiranno, della visita della Croce Rossa, del film di propaganda girato nel ghetto. E racconta dei bambini, i loro disegni, le loro parole, poesie, diari, frammenti di vite vissute in un mondo di brutalit e finite presto.
15.000 i ragazzi passati da Terezin,
142 i sopravvissuti,
4.000 i disegni ritrovati.
La leggerezza nelle loro voci, le loro speranze sono uno sguardo diverso sullOlocausto, come singolare la storia di Terezin.
Dico dellarte, della musica, del teatro, della poesia che hanno tenuto in vita le persone, le hanno aiutate a restare esseri umani.
Altri crediti: video: Diego Diaz Morales, Fabio Melotti
Paola Bordignon racconta del ghetto di Terezin, il ghetto modello riservato ad artisti, musicisti, bambini, agli ebrei privilegiati. Grazie ai disegni, alle poesie, alle testimonianze racconta con cura di come larte, la musica, il teatro, la cultura abbiamo aiutato i prigionieri a restare umani.
"Uno spettacolo semplice ma minuziosamente documentato e fortemente sentito, costruito su quella necessit di testimoniare e raccontare che caratterizza lautentico teatro di narrazione. Uno spettacolo che, non a caso, viene replicato con successo termine che qui sta percapacit di coinvolgere, emozionare e insegnare realmente nelle scuole." Laura Bevione.
Lo spettacolo stato registrato appositamente per questa versione on-line al Teatrino Civico di Chivasso.


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua: CONSIGLI TECNICI Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME. Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream. Per farlo dovrai inserire il codice attivazione ricevuto via email nell’apposito campo o, in caso di evento ad ingresso libero, clicca sul pulsante rosso! ASSISTENZA Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.