Evento organizzato da
pinocchio/ che cos una persona? studio n1
di: Interno5
attori:
Giorgio Albero, Gaetano Balzano, Danilo Blaquier, Federico Caccese, Stefano Cocifo-
glia, Giuseppe De Cesare, Simona De Cesare, Patrizia De Rosa, Gianluca De Stefano,
Paola Delli Paoli, Chiara Alina Di Sarno, Ali Fofana, Cynthia Fiuman, Vincenzo Iaqui-
nangelo, Marino Mazzei, Serena Mazzei, Giuseppina Oliva, Ariele Pone, Tommaso Ren-
zuto Iodice, Antonio Senese, Giovanna Silvestri, Jurij Tognaccini, Renato Tognaccini

Titolo: pinocchio/ che cos una persona? studio n1
Di:
Regia: Davide Iodice
Drammaturgia: Davide Iodice
Attori: Giorgio Albero, Gaetano Balzano, Danilo Blaquier, Federico Caccese, Stefano Cocifo-
glia, Giuseppe De Cesare, Simona De Cesare, Patrizia De Rosa, Gianluca De Stefano,
Paola Delli Paoli, Chiara Alina Di Sarno, Ali Fofana, Cynthia Fiuman, Vincenzo Iaqui-
nangelo, Marino Mazzei, Serena Mazzei, Giuseppina Oliva, Ariele Pone, Tommaso Ren-
zuto Iodice, Antonio Senese, Giovanna Silvestri, Jurij Tognaccini, Renato Tognaccini
Periodi di disponibilità: stagione 24/25
Scheda artistica: il lavoro di ridefinizione delle identit attraverso lo strumento dellarte, la centralit della persona e delle sue fragilit, sono i principi alla base della pedagogia della scuola elementare del teatro, conservatorio popolare per le arti della scena.
pi volte in questi nove anni la figura del burattino pinocchio ci stato di ispirazione. da sempre ci siamo rivolti a lui come a un fratello simbolico dei ragazzi con sindrome di down o di autismo, o williams, o asperger che compongono larticolato gruppo di lavoro. pinocchio e lintera compagine simbolica della favola sembrano incarnare tutte le caratteristiche di unadolescenza incomprensibile, incompresa, nel cui tormento a tratti gioiosamente furioso, a tratti cupo e irredimibile, si specchia una societ di adulti da macchietta o in rovina: in forme pi o meno ambigue, corruttori. pinocchio il diverso, tutti i diversi, con la loro carica anarchica e dirompente ma pure il legno stuprato come diceva bene, dalla perversione dellimmagine e somiglianza aggiungo io di un padre, di tutta una societ normalizzante per la quale il concetto di persona ha canoni rigidi, di convenzione, borghesi.
questo primo studio scenico porta in scena alcuni allievi del conservatorio popolare, insieme ai loro genitori, e sancisce anche il varo del progetto compagnia, con il quale la scuola elementare del teatro costruisce un nuovo pezzo della sua storia di comunit con il sostegno di interno 5.
Altri crediti: training e studi sul movimento chiara alborino e lia gusein-zad
equipe pedagogica e collaborazione al processo creativo monica palomby, eleonora ric-ciardi
tutor danilo blaquier, veronica delia, mara merullo
cura del processo laboratoriale scuola elementare del teatro aps
versi giovanna silvestri
realizzazione scene ivan gordiano borrelli
cura dei costumi daniela salernitano con federica ferreri
tecnico audio luigi di martino
tecnico luci mattia santangelo
direttrice di produzione hilenia de falco
foto renato esposito
partner campania teatro festival, teatro di napoli-teatro nazionale, teatro trianon vi-viani, forgat odv


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua: CONSIGLI TECNICI Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME. Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream. Per farlo dovrai inserire il codice attivazione ricevuto via email nell’apposito campo o, in caso di evento ad ingresso libero, clicca sul pulsante rosso! ASSISTENZA Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.